lunedì 27 dicembre 2021
martedì 21 dicembre 2021
lunedì 20 dicembre 2021
mercoledì 8 dicembre 2021
lunedì 6 dicembre 2021
sabato 4 dicembre 2021
lunedì 22 novembre 2021
giovedì 11 novembre 2021
domenica 7 novembre 2021
venerdì 29 ottobre 2021
mercoledì 27 ottobre 2021
domenica 24 ottobre 2021
martedì 19 ottobre 2021
domenica 17 ottobre 2021
mercoledì 13 ottobre 2021
mercoledì 6 ottobre 2021
martedì 5 ottobre 2021
lunedì 4 ottobre 2021
martedì 21 settembre 2021
martedì 14 settembre 2021
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco - Gv 3, 13-17 - Esaltazione della Croce
Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo:
«Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell’uomo. E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna.
Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui».
Parola del Signore
lunedì 13 settembre 2021
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco - Lc 7, 1-10
Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù, quando ebbe terminato di rivolgere tutte le sue parole al popolo che stava in ascolto, entrò in Cafàrnao.
Il servo di un centurione era ammalato e stava per morire. Il centurione l’aveva molto caro. Perciò, avendo udito parlare di Gesù, gli mandò alcuni anziani dei Giudei a pregarlo di venire e di salvare il suo servo. Costoro, giunti da Gesù, lo supplicavano con insistenza: «Egli merita che tu gli conceda quello che chiede – dicevano –, perché ama il nostro popolo ed è stato lui a costruirci la sinagoga».
Gesù si incamminò con loro. Non era ormai molto distante dalla casa, quando il centurione mandò alcuni amici a dirgli: «Signore, non disturbarti! Io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto; per questo io stesso non mi sono ritenuto degno di venire da te; ma di’ una parola e il mio servo sarà guarito. Anch’io infatti sono nella condizione di subalterno e ho dei soldati sotto di me e dico a uno: “Va’!”, ed egli va; e a un altro: “Vieni!”, ed egli viene; e al mio servo: “Fa’ questo!”, ed egli lo fa».
All’udire questo, Gesù lo ammirò e, volgendosi alla folla che lo seguiva, disse: «Io vi dico che neanche in Israele ho trovato una fede così grande!». E gli inviati, quando tornarono a casa, trovarono il servo guarito.
Parola del Signore
sabato 11 settembre 2021
Book Trailer - Le Cronache del Regno di Karnak - Fantasy 2021
(Le Cronache del Regno di Karnak)
martedì 17 agosto 2021
sabato 24 luglio 2021
lunedì 19 luglio 2021
martedì 13 luglio 2021
lunedì 5 luglio 2021
venerdì 18 giugno 2021
martedì 8 giugno 2021
martedì 1 giugno 2021
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco - Mc 12,13-17
Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, mandarono da Gesù alcuni farisei ed erodiani, per coglierlo in fallo nel discorso.
Vennero e gli dissero: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno, ma insegni la via di Dio secondo verità. È lecito o no pagare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare, o no?».
Ma egli, conoscendo la loro ipocrisia, disse loro: «Perché volete mettermi alla prova? Portatemi un denaro: voglio vederlo». Ed essi glielo portarono.
Allora disse loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Gesù disse loro: «Quello che è di Cesare rendetelo a Cesare, e quello che è di Dio, a Dio».
E rimasero ammirati di lui.
Parola del Signore
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco
Trovare il modo di contrapporre Gesù ai Romani era un buon stratagemma per ridurlo al silenzio. E se anche avesse preso le parti dei Romani inevitabilmente si sarebbe guadagnata l’antipatia della povera gente vessata dalla tassazione romana. Ecco perché il Vangelo di oggi è uno di quei brani dove più emerge l’originalità di Cristo: “mandarono da Gesù alcuni farisei ed erodiani, per coglierlo in fallo nel discorso. Vennero e gli dissero: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno, ma insegni la via di Dio secondo verità. È lecito o no pagare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare, o no?»”. Cosa può fare Gesù davanti a una situazione simile? Quello che fa la verità: chiarire una volta per tutte che Dio non è schierato con un partito, ma è schierato con l’uomo: “Ma egli, conoscendo la loro ipocrisia, disse loro: «Perché volete mettermi alla prova? Portatemi un denaro: voglio vederlo». Ed essi glielo portarono. Allora disse loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Gesù disse loro: «Quello che è di Cesare rendetelo a Cesare, e quello che è di Dio, a Dio»”. Ecco la genialità di Cristo: per quanto i Romani possano risultare fastidiosi, oppressori e ingiusti, non si deve a loro la parte più essenziale di noi. Ai Romani gli si possono dare i soldi ma non ciò che conta, la propria coscienza, la libertà radicale che ognuno si porta addosso come immagine e somiglianza di Dio. Ognuno di noi ha i suoi Romani: una malattia, una situazione, un problema; ma ognuna di queste cose può prendersi molto ma non ciò che conta, perché ciò che conta è di Dio. E questa è davvero una buona notizia, perché nelle situazioni di ingiustizia e oppressione che ciascuno vive, dobbiamo sempre ricordarci che rimaniamo radicalmente liberi anche quando ci sembra che ci viene tolto tutto. E davanti a una risposta del genere, anche i nemici rimangono a bocca aperta: “E rimasero ammirati di lui”. La verità risolve sempre ogni contrapposizione.
lunedì 31 maggio 2021
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco - Lc 1,39-56
Dal Vangelo secondo Luca
In quei giorni, Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.
Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto».
Allora Maria disse:
«L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».
Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.
Parola del Signore
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco
La festa della Visitazione è una di quelle feste che ci costringe a metterci in cammino, o perlomeno a metterci in cammino seguendo il racconto del vangelo. Maria è la protagonista di un gesto talmente tanto rivoluzionario che rimarrà come battistrada per tutti coloro che vogliono prendere sul serio Dio. Ella davanti all’annuncio dell’angelo non si ritira in una preghiera solipsistica, ma sente l’urgenza di trasformare in carità il dono ricevuto. Ed è proprio in questo gesto che Maria ritrova la parola per se, cioè la rilettura sapienziale di ciò che le è accaduto. Infatti le parole che Ella pronuncia nel Vangelo di oggi, sono la diretta conseguenza delle parole di Elisabetta. Maria canta la sua storia, la racconta, la condivide. E mentre ci guarda dentro scorge anche i segni del domani e non solo traccia del passato. Quando guardiamo la nostra vita non dobbiamo soltanto tirare le conclusioni dalle nostre esperienze, dobbiamo avere il coraggio di guardare anche avanti, al futuro, e ricordarci che siamo figli di un Dio che disperde i superbi nei pensieri del loro cuore, rovescia i potenti e gratifica gli umili, ricolma di beni chi è affamato e a chi si crede ricco lo lascia a mani vuote. Maria dice tutto questo mentre sa che dovrà fare i conti con le angherie di Erode, le incomprensioni dei vicini, la disoccupazione di Giuseppe, la povertà dell’esilio forzato in Egitto. Ella sa bene che la cronaca è molto spesso cronaca nera, ma nonostante ciò sa cantare la luce nascosta in essa. L’esperienza della fede non è l’esperienza di vedersi risolti tutti i problemi e per questo sentirsi grati, è invece l’esperienza di saper scorgere un misterioso bene lì dove tutti vedono solo ingiustizia e imprevisti. Ma il dono di questo sguardo viene donato solo a coloro che sanno mettersi in gioco nella carità concreta, così come ha fatto Maria. Anzi è proprio Lei che ci dice in fondo qual è lo scopo di ogni carità portare gioia nella vita degli altri. Chi sa fare questo trova gioia anche per sé.
giovedì 27 maggio 2021
mercoledì 26 maggio 2021
domenica 23 maggio 2021
giovedì 20 maggio 2021
martedì 18 maggio 2021
domenica 16 maggio 2021
venerdì 14 maggio 2021
giovedì 13 maggio 2021
mercoledì 12 maggio 2021
martedì 11 maggio 2021
lunedì 10 maggio 2021
Donami un cuore che prega - Trascrizione della catechesi di don Luigi Maria Epicoco
Ho
pensato questa sera con voi di fare un itinerario, così, di lasciarvi una
traccia, con una piccola premessa. La premessa è questa, e cioè che tutte le
volte che noi facciamo questo tipo di iniziativa - che è un po’ tracciare una
scuola di preghiera - che possa aiutare un po’ a prendere contatto con questa
bellissima esperienza della preghiera, che è un po’ come il respiro per un
cristiano. Cioè, una persona che prega, è una persona che respira, una persona
che non prega è come se sta costantemente in apnea, vive nella disperazione
della mancanza di fiato, nella mancanza di ossigeno. C’è una saturazione
proprio dell’anima che viene dall’assenza della preghiera. Quando una persona
prega, quando un cristiano prega, funziona, funziona fino in fondo. Quindi per
noi la preghiera non è un hobby, non è qualcosa di cui possiamo fare a
meno, ma fa parte di quel minimo
sindacale che ci riguarda come cristiani, prima di tutto il resto, prima di
ogni cosa. Tanto è vero che la cosa che colpisce di più dei vangeli, a nostro
avviso, dovrebbero essere i grandi segni, i miracoli…. ma c’è qualcosa che è come
un sottofondo, che accompagna un po’ tutta la vicenda di Gesù, ed è la sua
capacità di pregare, in circostanze anche molto diverse tra di loro: fa dei
miracoli, e poi si allontana, passa la notte in preghiera; prima di far
risuscitare Lazzaro prega e prega anche così come abbiamo ascoltato anche
adesso, poche ore prima di entrare nel momento clou della sua esistenza, che
sono le ore della passione e della croce. La sua passione la inizia pregando,
pregando nell’orto degli ulivi, cercando ancora una volta quel rapporto col
Padre, quel desiderio della volontà di Dio. Quindi “il Gesù che prega”, in
fondo, è forse il segreto di Gesù. Noi cristiani non possiamo fare a meno di
imparare la preghiera, di dire qualcosa che abbia a che fare un po’ con questo
grande argomento della preghiera; però, vi dicevo all’inizio, con questa
premessa: non esiste una tecnica. Dobbiamo rifuggire la mentalità che ci vuole
vendere la preghiera come una tecnica. Quale è la differenza: se noi diciamo
che la preghiera è una tecnica, basta semplicemente applicare una sorta di
indicazioni, di regole, e pensiamo che basta stare a quelle regole per ottenere
un risultato. Magari fosse così! In realtà non è così perché la preghiera non
può essere ridotta a una tecnica, perché la
preghiera è una relazione. E le relazioni sono imprevedibili, soprattutto
ci coinvolgono in maniera molto profonda, non possono essere racchiuse in una
formula; e hanno bisogno invece di imparare a regolarci di volta in volta, a
capire che cosa è giusto in quel momento. Quindi una scuola di preghiera, in
fondo, ci insegna una cosa molto importante: che non esiste una scuola di
preghiera, cioè che non esiste un modo attraverso cui noi sicuramente
impareremmo a pregare, ma esiste qualcosa che dovrebbe farci venir voglia di
pregare. L’unico modo per imparare a pregare è: pregare. Non ci sono altri
modi. Quindi per tentativo, per esperienza, perché ci proviamo e ci riproviamo,
ogni giorno, a volte sbagliando, a volte deragliando, a volte paganizzando,
perché c’è questo fantasma costante di usare un atteggiamento pagano nella
preghiera che va purificato, di volta in volta, con molta misericordia. Ma noi
non conosciamo nessun altro modo di progredire nella preghiera se non pregando.
Leggere molti libri sulla preghiera non aiuta la preghiera. Fare molti corsi
sulla preghiera non aiuta la preghiera quanto, invece, pregare, provare a
pregare, tentare di pregare. Un buon libro che vuole insegnare la preghiera
deve far venire voglia di pregare, non sostituirsi. Una buona scuola di
preghiera deve far venire il desiderio
di cominciare questo tentativo della preghiera. Pregare è “provare a pregare”,
come l’amore, per noi cristiani, è “provare ad amare”, anche quando non ci
riusciamo, ma noi dobbiamo provarci costantemente.
Bene,
il punto di partenza, io credo, per avere un cuore che prega – ed è una
preghiera, veramente, domandare al Signore di donarci un cuore che prega – è
comprendere quello che ci ha insegnato in maniera mirabile S. Agostino quando
ci ha detto che l’inizio vero della preghiera è il desiderio. Che cosa
significa, fondamentalmente: che il
primo modo di iniziare a pregare è desiderare di pregare, è coltivare
dentro di noi questo desiderio. Vedete, amici, non è scontato che dal desiderio
si passi poi al fatto. Però è importante il desiderio. Cioè, pregare non può
essere un incidente; non può essere semplicemente qualcosa che a un certo punto
la vita ci costringe a fare… Avete presente quando magari dopo tanto tempo che
non abbiamo una vita cristiana, dobbiamo partecipare a un funerale o a un
matrimonio o a un battesimo… siamo un po’ costretti a pregare… in quelle
circostanze cerchiamo di ricordare delle formule, di dire delle parole…. No, io
credo che c’è una fase, e questa è una fase proprio della vita spirituale. E
quando dico che è una fase della vita spirituale sto dicendo che è lo Spirito
che sta facendo questa cosa dentro il nostro cuore. Quando lo Spirito vuole
insegnarci a pregare, la prima cosa che fa crescere dentro di noi è il
desiderio della preghiera. Solitamente, però, questo desiderio della preghiera
poi si scontra con che cosa? Con il nostro peccato originale, con le ferite del
nostro peccato originale. La ferita più
grande del nostro peccato originale, che ci portiamo tutti addosso, è la ferita
del nostro “IO”. Cioè, il nostro
“io” solitamente riempie tutto lo spazio e impedisce l’ingresso di qualunque
altra esperienza, persino l’esperienza dell’amore. Ad esempio, una persona che
è molto concentrata sul proprio io, cioè ha un “IO” che ha preso tutto lo
spazio, in italiano si usa la parola egoista; però solitamente quando usiamo la
parola egoista ne diamo subito un’accezione morale, moralistica. Invece vorrei
dire che una persona che è centrata su di sé non trova spazio nemmeno per
amare, perché per poter amare tu devi diminuire, devi fare spazio all’altro.
Per poter amare tu devi far rimpicciolire il tuo “io” perché se il tuo io
riempie tutta la stanza del tuo cuore, non può entrare nessuno dentro quel
cuore. Ecco allora perché - se in quella stanza c’è tanto del nostro io, che fa
da impedimento, c’è tanta della nostra esperienza che fa da impedimento; ci
sono le nostre ferite che impediscono la preghiera - il primo modo attraverso
cui si crea una crepa dentro quel pieno del nostro cuore è esattamente il
desiderio. DESIDERARE. Desidero ma non ci riesco. Allora, se voi che mi state
ascoltando avete un grande desiderio di preghiera, ma non state riuscendo
ancora a pregare veramente, questa non è una brutta notizia…. Significa che lo
Spirito sta iniziando dentro di voi un percorso, un cammino. Quanto durerà
questo desiderio prima di diventare un fatto? Non lo so, ve l’ho detto prima, non
è una tecnica. Magari per molti anni ci terremo semplicemente una nostalgia di
preghiera, un desiderio di Dio e non riusciremo mai a farlo diventare davvero
una fedeltà, un’esperienza forte che possa attraversare la nostra vita. Ma
dobbiamo coltivare questo desiderio. Non dobbiamo smettere di desiderare questa
cosa. Un po’ come quando nella vita a un certo punto sentiamo l’unica cosa che
potrebbe riempire la nostra esistenza sarebbe amare qualcuno. Però non abbiamo
nessuno da amare, cioè non ci accorgiamo che nella nostra vita c’è una persona
in particolare da amare e chiediamo questo amore, desideriamo con tutte le
nostre forze qualcuno da amare, una persona specifica con cui costruire una
relazione unica, irripetibile, esclusiva. Ecco, se viene meno questo desiderio
dell’amore, allora non daremo a nessuno mai l’occasione di entrare davvero dentro la nostra vita e di amarci. Ecco, nella
preghiera funziona anche in questo modo. Prima però vi ho detto che, in realtà,
il più grande impedimento alla nostra di preghiera è il nostro “io”. Padre Pio
ci insegna, in fondo – ma non solo lui – queste figure di santità così
essenziali ci ricordano che la conditio sine qua non, cioè la condizione minima
per poter dire che noi possiamo vivere davvero una vita spirituale e imparare a
pregare è l’umiltà. E che cos’è l’umiltà? L’umiltà è la capacita di saper
ridimensionarsi, cioè di scoprire di nuovo la nostra vera dimensione. Le
persone umili sono coloro che in fondo hanno ritrovato la loro giusta
dimensione perché hanno preso contatto con la propria miseria, conoscono i
propri limiti, hanno fatto esperienza di quanto valgono e non vivono questo
come una frustrazione ma spalancano l’esperienza della loro miseria all’amore
di Dio. Gli umili sono le persone concrete che non sono concrete solo perché
sono pratiche, sono concrete perché concretamente conoscono se stessi,
conoscono che cosa li aiuta e che cosa li ferma; conoscono le loro potenzialità
e le loro mancanze. Le persone umili sono quelle che riescono a indicare, in maniera
molto precisa, chi sono loro. E questo, vedete, non si apprende per
riflessione, si apprende, purtroppo, per trauma, perché l’umiltà la impariamo
sbagliando; soprattutto quando facciamo l’esperienza del peccato ci accorgiamo
di toccare in maniera violenta, traumatica i nostri limiti. E siccome noi
perdiamo molto tempo quando incontriamo i nostri limiti – a sentirci in colpa,
a giudicarci – ci dimentichiamo una cosa che sta per accadere tra poche ore, e
cioè che Gesù morendo in croce ci ha liberato dalla colpa e noi non dobbiamo
perdere tempo a sentirci in colpa ma dobbiamo fare tesoro persino delle nostre
esperienze di peccato affinché ciascuno di noi possa conoscere se stesso,
conoscere come è fatto, conoscere ciò che lo aiuta, ciò che lo avvantaggia, ciò
che lo limita. Ad esempio una persona che ha come limite il voler affermare
eccessivamente se stesso – pensate, non so, alla vanagloria, a una forma di
dipendenza, ecc. – finché tu non ne hai consapevolezza rimani sempre incastrato
in situazioni della vita dove tutto questo ti impedisce di progredire, di
andare avanti. Se tu conosci te stesso, riesci anche a prendere le giuste
misure, a capire come devi comportarti in questo senso. Ecco, se l’inizio della
preghiera è il desiderio di pregare, il secondo passaggio è capire che per
poter pregare dobbiamo accettare di conoscere noi stessi, dobbiamo imparare
l’umiltà, dobbiamo imparare a lasciarci
educare anche dai nostri limiti, dalle nostre cadute. Dobbiamo liberare anche
la nostra fragilità dal senso di colpa e lasciare che le nostre cadute possano
darci una lezione, perché ci insegnano, in fondo, chi siamo e chi siamo in
questo momento, i nostri “più” e i nostri “meno”, le cose belle e le cose
brutte, la luce e l’ombra che ci abita. Ma le persone umili sono anche quelle
che comprendono che si può vivere la preghiera a patto che la preghiera sia una
relazione. Sapete perché questo è importante? Perché noi viviamo in un momento
storico dove c’è una grande domanda di spiritualità. Ma questa domanda di
spiritualità non è cristiana perché è un’espressione del nostro individualismo.
Cerco di spiegarmi e di essere molto concreto. La gente vuole imparare a
pregare perché vuole stare meglio, vuole pregare per ritrovare un benessere.
Vorrebbe una vita spirituale perché vuole pacificarsi, vuole tenere sotto
controllo la propria vita, vuole rasserenarsi. In tutto ciò – e non c’è niente
di male nel far questo - non c’è niente
di cristiano. Perché? Perché la preghiera non è fatta per donarci il benessere.
Al massimo quella è una conseguenza della preghiera, ma non è il motivo della
preghiera. La preghiera è un modo di stare in relazione con qualcuno che ami.
Se tu sei concentrato su te stesso, tu cerchi la preghiera per star bene tu, ma
non ti interessa dell’altro. Vuoi l’altro, ad esempio vuoi l’incontro con Dio,
vuoi l’incontro con Gesù, perché vuoi pregare Gesù e vuoi piegare Gesù e vuoi
piegare Dio ai tuoi bisogni, al tuo desiderio di trovare benessere, di star
bene, di pacificarti. Invece la rivoluzione della preghiera è che a un certo
punto tu smetti di pensare a te, non sei più la cosa più interessante in quella
relazione, perché quando tu ami qualcuno, tu smetti di essere interessante. E
che cosa diventa interessante? L’altro, chi c’hai di fronte, quella persona che
stai amando: quella persona diventa la cosa più interessante per te. Allora noi
possiamo dire di aver sperimentato l’amore nella vita quando abbiamo
sperimentato una relazione che ci ha distratti da noi, da noi stessi e ci ha
fatto concentrare fuori da noi stessi verso qualcun altro. La preghiera
cristiana è focalizzare che la cosa più importante per noi non è star bene noi
ma è scoprire il volto di questa persona che diciamo di amare e che nella preghiera
vogliamo cominciare a esprimere in una relazione concreta e precisa. Ecco, io
mi fermo mezzo secondo su questa immagine perché in realtà penso che tutti noi
siamo un po’ vittime di questo fraintendimento della preghiera. E dico che ne
siamo vittime perché a un certo punto, ad esempio, pensiamo che non siamo
capaci di pregare semplicemente perché, magari, pregando non otteniamo quello
che avevamo in mente quando abbiamo iniziato a pregare. Una persona dice: “Io
oggi….. questa adorazione non è servita a niente perché… non ho sentito niente
durante questa adorazione”. Ma lo scopo dell’adorazione non era che tu sentissi
qualcosa; tu sei andato lì per Qualcuno, non sei andato lì per te stesso; non
sei andato lì per trovare qualcosa che aiutasse te, ma sei andato lì spinto dal
desiderio profondo di incontrare qualcuno che ami. A volte i nostri percorsi,
anche le nostre proposte, possono diventare terribilmente un modo di essere
ripiegati su noi stessi. E Gesù, Dio, la Madonna, i Santi.. sono semplicemente
un modo per celebrare noi stessi, per essere concentrati su noi stessi. Quindi
finché noi non convertiamo questa visione della preghiera, vorremmo soltanto
imparare tecniche di rilassamento, di meditazione: yoga di matrice cristiana,
modi per calmare l’ansia… ma questa non è la preghiera cristiana, tanto è vero
che se noi ci andiamo a prendere tutti i brani del vangelo in cui Gesù ci
spiega la preghiera, unisce sempre l’esperienza della preghiera a due cose
importanti: dice che una preghiera è
efficace a patto che sia unita all’elemosina e al digiuno. Ora anche qui
non è una tecnica che ci sta insegnando Gesù, ma ci sta dicendo una cosa molto
importante: affinché la nostra preghiera non diventi rischiosamente un modo per
essere ripiegati su noi stessi, noi dobbiamo esercitare l’elemosina.
Che cos’è
l’elemosina?
Accorgerti del dolore dell’altro, del bisogno dell’altro, del dolore del
fratello. Se tu non coltivi un profondo senso di empatia, di coinvolgimento –
usiamo la parola giusta - di compassione nei confronti della vita delle persone
che il Signore ti ha messo accanto, tu non puoi pregare. Se tu sei cinico,
freddo, indifferente rispetto alle persone che hai accanto, puoi frequentare
tutte le scuole di preghiera del mondo, puoi dire tutte le formule del mondo,
ma tu non stai pregando; perché l’unica cosa che ti aiuta davvero ad entrare
nella preghiera è cominciare a smettere di essere indifferente al dolore, al
bisogno dell’altro. L’elemosina non è semplicemente dare qualcosa da mangiare a
qualcuno, ma è considerare attorno a me la sofferenza, il dolore, e il bisogno
dell’altro. Chi esercita l’elemosina deve poter essere attento a chi c’ha di
fianco. Se tu non coltivi questo atteggiamento compassionevole intorno a te,
non puoi nemmeno pregare.
La
seconda caratteristica che Gesù unisce per una buona preghiera è il digiuno. Anche qui, se tu passi la vita
a riempire semplicemente i tuoi vuoti – e solitamente noi usiamo il cibo per
riempire i nostri vuoti (è il nostro modo principale e non è l’unico: a volte
abbiamo relazioni tossiche, modi sbagliati di vivere la sessualità….però sono
tutti tentativi di riempire un vuoto). Finché tu non impari a digiunare, cioè
ad accettare che tu hai un vuoto, una mancanza, a saper abitare quel vuoto e
quella mancanza, se tu continui invece ad essere sempre dipendente da qualcosa
che deve riempire quel vuoto, non si può dare nessuna preghiera per te perché,
in realtà, la preghiera per te inizia quando tu accetti quel vuoto, quando
accetti di essere mancante, di essere bisognoso. Il diavolo nel deserto, quando
tenta Gesù, lo tenta esattamente su questo: Gesù ha fame. Dice il racconto del
vangelo che dopo quaranta giorni Gesù ebbe fame; e quindi avverte un bisogno
Gesù, avverte una fame. Cosa fa il demonio? Dice a Gesù: “riempi subito quella
fame, quel vuoto. E fallo in tutti i modi possibili e immaginabili, Tu che
tutto puoi e che sei onnipotente, prendi delle pietre e trasformale in pane e
riempi quel vuoto”. E che cosa risponde Gesù? “Non di solo pane vive l’uomo, ma
di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”, che è un po’ come dire: se io
voglio ascoltare Dio, devo ascoltare questa fame, devo ascoltare questa
mancanza. E se io invece soffoco quella fame e quella mancanza, non riuscirò
mai, fino in fondo, ad ascoltare Dio.
Capite
allora che le due condizioni della
preghiera, che sono l’elemosina e il digiuno, non sono semplicemente dare dei
soldi a qualcuno e non mangiare a mezzogiorno, ma è coltivare due atteggiamenti
di fondo: la compassione e la capacità di accettare i nostri vuoti, le
nostre mancanze, senza riempirle con tutte le forme di dipendenza che abbiamo
sviluppato all’interno della nostra vita. E’ un lavoro su noi stessi molto
profondo questo, ma è l’unico modo che ci inserisce davvero in una preghiera
efficace. E quando dico una preghiera efficace non sto dicendo una preghiera
che alla fine ci ottiene la grazia, ma che trasforma noi in una grazia. Persone
come Padre Pio, che pregavano davvero in questo modo, dispensavano, a volte, la
grazia di Dio senza nemmeno saperlo, cioè erano un po’ come Mosè: ricordate il
racconto di Mosè che scendendo dal monte Sion, dal monte dove ha ricevuto le
tavole della legge, è trasfigurato in volto. Significa che emana luce e lui non
può farci niente! Ma tutto questo nasce da che cosa? dalla sua capacità di
essere stato davanti al Signore. Ecco, io credo che questa è un a condizione
molto importante, cioè quella di unire delle scelte esistenziali che permettono
un po’ la nostra preghiera. Se tu sei ripiegato su te stesso e se tu non lavori
sulla tua compassione e sul tuo vuoto, non riesci ad entrare davvero in un
clima di preghiera, in un cuore che prega, in un cuore che ha questa
educazione, questa postura di fondo che ci mette in relazione con Dio.
Vorrei
qui, a questo punto, individuare alcune cose che possono esserci di aiuto. Tre,
fondamentalmente. In realtà ci sarebbero tantissime cose da dire sulla
preghiera, ma purtroppo non abbiamo molto tempo e vorrei lasciare un po’ di
spazio anche al nostro confronto, al fatto di poter dialogare, anche rispetto a
quello che ci stiamo dicendo. Ho voluto scegliere, però, tre caratteristiche che spero possano esservi utili per poter avere un
cuore che prega.
La prima
caratteristica è il
silenzio. Che cosa è il silenzio. Il
silenzio è una cosa che temiamo moltissimo. Perché quando una persona comincia
a fare silenzio dentro la propria vita, è scaraventato nella propria
interiorità. Ora, se nella nostra interiorità ci fosse pace, ci sarebbe
facilissimo fare silenzio; perché uno dice “faccio silenzio e ritrovo pace,
perché nella mia interiorità c’è pace”. Ma solitamente la nostra interiorità
sapete che cosa è? E’ una cantina ripiena di un sacco di roba che a noi non
piace. E’ il tappeto sotto cui abbiamo
messo tante cose che a noi non piacciono. Allora noi non vogliamo mai stare in
silenzio, perché, in realtà, noi non vogliamo mai tornare dentro noi stessi.
Perché se noi andiamo dentro noi stessi sapete che cosa noi sperimentiamo? La
folla, non la pace. Cominciamo ad avere pensieri, preoccupazioni, frustrazioni,
sofferenze, esperienze del passato che ci ritornano alla mente, sogni che
abbiamo paura di dire ad alta voce…. Insomma, dentro la nostra interiorità c’è
il caos
molto spesso. Noi non conosciamo nessun altro modo per imparare a pregare se
non imparare a fare silenzio e cioè ad entrare dentro questo nostro mondo
interiore che è abitato da una folla e permettere a Gesù di fare ordine in
quella folla. Che cosa succede quando noi entriamo dentro noi stessi? Succede
che è come se sentiamo tantissime voci che ci urlano a destra e a sinistra, che
ci confondono e che ci inquietano. Ecco, in mezzo a tutte queste voci c’è una
voce, che è la voce principale: è la voce dello Spirito Santo. E questa voce
dello Spirito è mescolata a mille altre voci. Tu devi imparare a riconoscere
quella voce tra mille voci. Gesù usa una espressione molto bella nel vangelo,
dice che il pastore e le pecore, in fondo, hanno un linguaggio tutto loro.
Quando il pastore parla (noi siamo gente del sud e quindi questa roba la
capiamo meglio, perché magari ci è capitato proprio di incontrare delle persone
che esercitano questo mestiere) allora tu ti accorgi che il fischio del
pastore, che la parola del pastore, il rumore che lui fa con la sua voce
diventa direttamente un segno di riconoscimento per quegli animali. Quelle
pecore riconoscono subito quel segnale e si muovono di conseguenza. Hanno
elaborato un alfabeto che li rende riconoscibili tra di loro. Ora anche noi
abbiamo la voce del pastore che ci abita e dobbiamo tornare ad ascoltare questa
unica voce preziosa che è mescolata in mezzo al rumore che ci portiamo dentro.
S. Ignazio usa una parola, molto abusata, purtroppo, da noi, forse anche molto
fraintesa, che è la parola “DISCERNIMENTO”.
Il silenzio ti aiuta ad entrare dentro te stesso e quando tu entri dentro te
stesso, devi imparare a fare discernimento. S. Ignazio dice: “Innanzitutto devi
imparare a fare discernimento”. S. Ignazio dice: “Innanzitutto devi imparare a
dividere tra le cose che vengono dall’alto e le cose che vengono dal basso;
quelle cose che vengono dallo Spirito buono e le cose che vengono dallo spirito
cattivo”. Già soltanto se dividessimo questi due gruppi, ci accorgeremmo che
molti pensieri, molte emozioni, molte voci non vengono da sopra ma vengono da
sotto e se tu sai che vengono da sotto devi imparare a non dare troppa
importanza a queste voci, devi imparare a relativizzarle, a banalizzarle, a
sorridere di queste voci, perché se invece ascolti quelle voci entri in
paranoia. Non soltanto. Poi, quando incontri le voci che vengono dall’alto, non
tutte le voci che vengono dall’alto sono voci che vengono da Dio, perché tu
puoi avere dentro di te tante esperienze di bene, ma non tutto il bene che ti porti dentro è volontà di Dio. Volete un
esempio? Io oggi devo decidere se aiutare una persona in una difficoltà, andare
a fare il servizio alla mensa dei poveri, mettermi a confessare delle persone
che me l’hanno domandato, preparare un incontro per domani…. Vi ho fatto un
esempio di cose che potrei fare. Sono tutte cose buone…. e come faccio a capire
quale è la cosa giusta!? Mi devo domandare, fra tutte queste cose buone, quale
è la volontà di Dio, che è solo una fra tutte queste cose… e quindi fin che tu
devi capire la differenza tra il bene e il male può essere relativamente facile
– e vi posso assicurare che non lo è – ma una volta che hai escluso il male,
non è detto che tutto il bene è comprensibile. Poi devi capire quale è il bene
e la volontà di Dio… perché quando il male ha perso la sua partita, si traveste
di bene e tu non riesci più a riconoscerlo, perché è travestito di bene: è “angelo della luce”, amici. Quindi quando
smette di essere macabro, si traveste da una cosa buona e tu devi poter dire:
“Tu sei una cosa buona, ma non vieni da Dio, non sei volontà di Dio”.
Ecco,
come ci si fa ad educare a questo silenzio? Facendo silenzio. Scusate se posso
sembrare un po’ buffo nel dire queste cose di una semplicità estrema. Ma in
fondo la vita spirituale è diventare semplici. Cioè, se noi all’interno della
nostra giornata non abbiamo spazi di silenzio, non ci prendiamo mai dieci
minuti in cui stacchiamo i cellulari, abbassiamo il volume delle nostre radio,
televisioni, cuffie… ci allontaniamo un attimo dagli altri. Rientriamo dentro noi stessi, invochiamo lo
Spirito Santo e impariamo a stare in silenzio, solo in silenzio, senza pensare
a nulla senza dire nulla, senza domandare niente, standoci. Ci accorgeremo che
dopo i primi secondi veniamo bombardati da migliaia di pensieri e di emozioni
contrastanti, ma noi dobbiamo stare lì, fermi, in silenzio. Man mano quel caos comincia a calmarsi e in mezzo a
quella calma tu cominci a discernere, a capire il bene dal male e il bene che è
volontà di Dio. Quindi un grande aiuto è il silenzio.
Un
grande maestro di vita spirituale, poco conosciuto, purtroppo - papa Francesco lo ha canonizzato
pochi mesi dopo che è stato eletto papa, forse perché era anche un suo
confratello gesuita. Mi sto riferendo a questo santo che è san Pietro Favre,
che è uno dei primi compagni di S. Ignazio di Loyola, un mistico, un uomo di
immensa contemplazione – ecco, nel suo memoriale, che è il suo diario
personale, a un certo punto lui dice che non iniziava mai la preghiera, ad
esempio la preghiera dei salmi, quella del breviario, o la celebrazione
eucaristica senza farla anticipare dal silenzio, perché il silenzio dispone il
cuore. Se tu passi dall’esteriorità all’interiorità senza nessuna mediazione,
senza nessuna anticamera, che dovrebbe essere l’anticamera del silenzio, tu sprechi quel momento perché non sei presente.
E perché anche se il Signore ti sta parlando, quello che tu ascolti è solo il
fruscio, il fruscio di un rumore che non ti dice nulla. Io non lo so se siamo
abituati al silenzio. Il silenzio ci imbarazza, il silenzio ci sembra sempre qualcosa
di accessorio di cui possiamo fare a meno. Invece un cuore che prega è un cuore
che misura le parole e che, solitamente, sa far diminuire le parole. Anche qui
i grandi maestri di vita spirituale dicono che per poter coltivare il silenzio
bisogna imparare a smettere di parlar male degli altri, bisogna imparare a
mordersi la lingua. Il primo modo di esercitare il silenzio è smettere di
parlar male, di giudicare gli altri, di usare la lingua in modo sbagliato. E’
interessante, no? E così come il digiuno
e l’elemosina aiutano la preghiera, smettere di essere malelingue ci dispone al
silenzio autentico. Quando tu controlli la tua parola e non la usi contro
l’altro, tu cominci ad entrare nel clima vero del silenzio. Ecco, parlar male,
giudicare, parlare a sproposito…. tutto questo rovina il silenzio perché non è
semplicemente l’assenza di un suono, è
una disposizione interiore il silenzio.
Seconda
caratteristica che vorrei darvi: è l’ascolto. Non basta che tu faccia silenzio, devi sapere
che in quel silenzio Dio parla. Ora, come facciamo a non perderci? Cioè, che
cosa può dirci in maniera oggettiva che Dio ci sta parlando?. Vedete, amici,
noi abbiamo uno strumento, che purtroppo non usiamo moltissimo, ma che in
realtà è uno strumento potentissimo che educa il nostro ascolto; sapete che
cos’è? E’ la Parola di Dio. Se tu vuoi ascoltare Dio, devi imparare ad
ascoltare la sua parola. La Parola di Dio non può essere usata in maniera
casuale, banale, episodica, presa a pezzettini. La parola di Dio non può essere
ridotta semplicemente a qualche passo nelle nostre liturgie; la Parola di Dio
deve diventare una compagnia per ciascuno di noi perché, soprattutto i vangeli,
devono diventare per noi una compagnia costante, perché frequentare quella
parola significa predisporre dentro di noi l’ascolto vero. Ma anche qui
dobbiamo stare molto attenti: anche il demonio può usare la parola di Dio. Vi
ricordate quando tenta Gesù? Come fa a tentare Gesù? Cita i salmi. Cita la
bibbia. Quindi non è detto che siccome ci troviamo davanti alla Parola di Dio
allora automaticamente noi ci troviamo davanti oggettivamente a Dio che ci sta
parlando. Dobbiamo fare questa differenza dentro di noi. Tu devi imparare ad
ascoltare la Parola permettendo alla parola di entrare dentro la tua vita
facendo verità, ma facendo verità nella misericordia. Il male, invece, usa la
parola di Dio per fare un altro tipo di verità. Vuole fare verità, ma per
accusarti, per giudicarti, per far crescere dentro di te i sensi di colpa.
Allora quando un passo della Parola di Dio vi punta il dito e vi condanna
significa che ve lo sta porgendo il demonio, non lo Spirito Santo. Quando un
passo della parola di Dio vi fa anche soffrire perché vi mette a nudo ma vi
sentite profondamente amati in quella nudità, sentite che c’è pace in quella
verità, allora lì c’è lo Spirito Santo. Ecco, noi dobbiamo imparare a
frequentare la Parola di Dio e a permettere alla Parola di Dio di fare verità dentro
la nostra vita, a fare verità nella carità e non verità nel giudizio. Verità
come misericordia e non verità come accusa. Quindi non basta semplicemente
reintrodurre i vangeli nella nostra vita, ma dobbiamo introdurre i vangeli in
una modalità unica, che è quella che ci ha insegnato Gesù Cristo: “Io non sono
venuto per condannare, ma per salvare”.
Quindi certamente voi questo non lo farete, ma qualcuno può avere la
tentazione di poter leggere molta Parola di Dio e poi gli viene di giudicare
gli altri usando quella Parola di Dio o di giudicare se stesso usando quella Parola
di Dio. E citano passi e brani della bibbia per condannare la gente o per
condannare se stessi. Questo è un modo diabolico di usare la Parola di Dio.
Perché tu puoi usare la Parola di Dio solo e soltanto quando quella parola è
misericordia. Il che non significa: “Eh no, vogliamoci bene, va bene tutto”.
No. La misericordia ha la stessa rudezza di Padre Pio che diceva la verità alle
persone, ma la diceva per salvarle, la diceva nella carità, con lo scopo di
guarigione, non con lo scopo di distruggere chi abbiamo di fronte. Il male
invece accusa per distruggere, accusa per giudicare. Io spero di avervi dato
una chiave di lettura anche in questo senso, cioè educare l’ascolto significa
far tornare centrale nella nostra vita la Parola di Dio, ma la Parola di Dio
usata con misericordia e non con giudizio.
Terza e ultima
caratteristica che vorrei condividere con voi è l’affezione. Allora, io so che è una
parola un po’ desueta, quasi ottocentesca.
Che cos’è l’affezione. L’affezione
significa che la preghiera deve diventare una partecipazione affettiva alla
vita di Dio, cioè deve coinvolgermi nei miei affetti e non soltanto a
livello intellettuale, perché altrimenti sarebbe un atteggiamento gnostico la
nostra preghiera. La preghiera è vera quando ci coinvolge in maniera affettiva.
E sentite come ci aiutano i santi. Che cosa facevano i santi, cosa faceva Padre
Pio per coltivare questa dimensione affettiva nei confronti di Cristo: si
inventava modi per voler bene a Lui… pensate alla giaculatoria. Che cos’è la
giaculatoria: è una frase breve, a volte è una frase che non ha grandi
significati, eccetera… ma è carica di amore, è carica di una potenza affettiva
e la persona che la pronuncia, la pronuncia per esprimere l’amore, per
rafforzarsi nell’amore. Se una persona che non ama sente parlare due innamorati
comincia a dire: “Oddio, ma questi che si dicono ‘ste frasette…. mamma mia,
basta! Non sopportabili….”. Perché non amando non riesce a comprendere che chi
ama ha bisogno di esprimere in maniera affettiva il suo amore. Io mi domando se
la nostra preghiera è una preghiera affettiva, oppure è semplicemente una
preghiera emozionale, che non è la stessa cosa degli affetti. Emozionale
significa che noi andiamo a cercare le emozioni; le cerchiamo per noi stessi.
La preghiera affettiva, invece, è esprimere l’amore per indirizzarlo a
qualcuno. Allora capite che la visita al Santissimo Sacramento non è una pia
devozione. E’ un modo di dire: “quei due minuti che vado davanti al
tabernacolo, lo faccio esattamente per rafforzare il mio legame affettivo con
Lui. Signore sai perché sono venuto qui? Perché non voglio niente, voglio
amarti e voglio farti compagnia un po’, perché mi manchi”. Fermarsi durante il
lavoro e dire al Signore: “Ti amo, Signore, mia forza” significa non cercare
grandi cose se non quello di esprimere l’amore, rafforzarsi nell’amore.
Insomma, noi dovremmo imparare che l’autentica preghiera è tale quando è
semplice e quando è affettiva, quando ci coinvolge anche nei nostri affetti. E
sapete, penso che tutti noi, almeno una volta, abbiamo fatto esperienza nella
nostra vita… e cioè che amare non è mai facile. Pensate a una madre che a volte
è stanca e nonostante questo deve accudire i figli. Però lo fa; nonostante
questo deve cucinare. Però cucina. Nonostante questo deve essere l’ultima che
spegne la luce, e lo fa. Emotivamente non sta provando niente se non
stanchezza, a volte confusione, a volte frustrazione. Però lo fa. E lo sapete
perché lo fa? Perché ama. Questo è il suo modo di esprimere la sua affezione
nei confronti dei figli: fare delle cose anche quando non glie ne viene, perché
li ama. Ecco, nella preghiera funziona nello stesso modo. Se tu fai le cose
soltanto quando te le senti di fare… eh, stiamo freschi! Se dovessimo amare
così una persona… ci abbandonerebbe dopo due giorni. Voler bene a qualcuno
significa coltivare, decidere di amare affettivamente qualcuno, a volte
mettendosi anche un po’ contro noi stessi, contro quello che noi possiamo
provare in quel momento.
Ecco,
mi avvio alla conclusione: da dove nasce la preghiera allora. La preghiera non è una iniziativa nostra, è
una iniziativa dello Spirito e lo Spirito solitamente suscita la preghiera
dentro di noi facendoci desiderare di pregare, anche quando non ci riusciamo.
Ma questo desiderio non può semplicemente rimanere un desiderio, ha bisogno di
diventare un fatto. Per aiutare questo seme a germogliare, noi possiamo fare
due cose: l’elemosina e il digiuno. Cioè, coltivare in maniera orizzontale
compassione nei confronti della vita delle persone che sono accanto a noi, amici,
non di quelle che non ci scegliamo, ma di quelle che ci stanno. Perché anch’io
vorrei stare con delle persone… che purtroppo però non ci vivo, con queste persone,
e vivo con altre persone… ma io è nei confronti di chi c’è dentro la mia vita che
devo esercitare compassione, non di quelle che io mi scelgo. Gesù dice nel vangelo: “Ma se amate quelli che vi amano, che merito
ne avete, fanno così tutti” eh… sono tutti bravi a fare così dice Gesù.
Amate quelli che non vi stanno proprio simpatici…. però ce li avete di fianco!
Amate i vostri nemici, a volte, e i nemici ti vivono in casa, a volte, sono
accanto a te, sono i tuoi colleghi di lavoro, il tuo vicino di casa. Coltivare
la compassione, l’elemosina, accorgersi del dolore e del bisogno dell’altro…. questo
fa germogliare il desiderio della preghiera in fatto. E la seconda cosa:
digiunare, cominciare a disintossicarci da tutte le nostre dipendenze, perché
sono dipendenze che riempiono il vuoto. Dobbiamo imparare ad essere nudi e
crudi per poter pregare, dobbiamo imparare ad abitare il nostro vuoto. Poi
dobbiamo smettere di essere concentrati su noi stessi e dobbiamo capire che non
preghiamo perché stiamo cercando qualcosa per noi, ma perché stiamo cercando un
altro, stiamo cercando chi amiamo. E non stiamo cercando semplicemente noi
stessi. E comprendere così che la preghiera è una relazione con Dio, non una
relazione con il nostro “io” più profondo.
Che
cosa potrebbe aiutarci: il silenzio, l’ascolto e l’affezione.
Il
silenzio
come la capacità di saper entrare in maniera giusta dentro la nostra
interiorità, per riscoprire, all’interno della nostra interiorità, che quel
caos è abitato anche da una voce di cui noi abbiamo bisogno. Il silenzio che ci
predispone, il silenzio che ci fa fare discernimento. E per poter avere questo
silenzio che ci fa entrare dentro la nostra interiorità smettere di parlar male
degli altri. Questo ci dispone al silenzio.
L’ascolto. Che cosa è l’ascolto:
un’idea geniale che ci balena nella mente quando riflettiamo molto? No,
l’ascolto è l’ascolto soprattutto della Parola di Dio. Ma la Parola di Dio può
essere ambigua, può essere posta a noi dal Male o dallo Spirito Santo. Noi
siamo autorizzati ad ascoltare la Parola quando quella Parola è Misericordia,
quando ci dice la verità nell’amore e non quando ci dice una verità per farci
sentire in colpa. E’ una verità per la vita non per la morte.
Terza
cosa: coltivare un’affezione nei confronti di Dio, elaborare, cioè, dei modi di
amarlo che sono tutti nostri, tutti personali; ma in cui riempiamo il tempo
delle nostre giornate, il tempo di questa nostra relazione di piccole
attenzioni, di piccole caratteristiche che altro non sono che un modo di
esprimere l’amore e rafforzare l’amore. Pregare come partecipazione affettiva
alla vita di Dio.
Mi
piacerebbe dirvi che io tutte queste cose le faccio e mi riescono benissimo,
sono molto bravo e sono molto felice. Invece…. sono ancora un principiante e
sto imparando tutto questo e se sono molto chiaro a spiegarlo agli altri è perché
in realtà sono molto affaticato nel cercare di renderlo vivo dentro la mia
vita. Quindi non sono qui come testimone ma come un povero disgraziato che si
trova sulla stessa barca e che ha il medesimo desiderio di pregare, ma che sa
che quello che vi ho appena detto non è frutto mio ma è frutto della tradizione
che la Chiesa ci ha consegnato in tanti anni e di cui io insieme con voi vorrei
farne tesoro. Grazie mille.
venerdì 30 aprile 2021
giovedì 29 aprile 2021
mercoledì 28 aprile 2021
martedì 27 aprile 2021
lunedì 26 aprile 2021
venerdì 23 aprile 2021
martedì 13 aprile 2021
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco - Gv 3,7-15
Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Non meravigliarti se ti ho detto: dovete nascere dall'alto. Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va: così è chiunque è nato dallo Spirito».
Gli replicò Nicodèmo: «Come può accadere questo?». Gli rispose Gesù: «Tu sei maestro di Israele e non conosci queste cose? In verità, in verità io ti dico: noi parliamo di ciò che sappiamo e testimoniamo ciò che abbiamo veduto; ma voi non accogliete la nostra testimonianza. Se vi ho parlato di cose della terra e non credete, come crederete se vi parlerò di cose del cielo? Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell'uomo. E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna».
Parola del Signore
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco
“Tu sei maestro di Israele e non conosci queste cose?”, rimprovera Gesù a Nicodemo nel vangelo di oggi, smascherando l’idea di fondo che i nostri approcci religiosi abbiano davvero la capacità di capire il Mistero di Dio. La verità è che se non è Lui a rivelarci le cose, noi rimaniamo imprigionati nei nostri schemi mentali. Noi siamo fatti di terra. Non è uno sminuirci ma un sancire un rapporto profondo con la materia. Noi le cose le capiamo proprio perché sono “toccabili”, sono terra. Infatti Gesù per farsi capire deve sempre raccontare esperienze. I fatti per noi sono più chiari anche dei ragionamenti. Eppure in noi c’è un’apertura del cuore a forma di cielo. Potenzialmente in noi c’è la capacità di intuire cose e verità più grandi della nostra stessa esperienza: questa è l’esperienza del senso della vita. Esso non coincide mai con una cosa o una persona, è sempre molto di più. È Dio stesso. Eppure Gesù mentre continua il suo dialogo con Nicodemo dice: “Se vi ho parlato di cose della terra e non credete, come crederete se vi parlerò di cose del cielo?”. E ha perfettamente ragione perché vuole far capire a Nicodemo che credere in Dio non è innanzitutto credere nell’assurdo, ma credere nella realtà che ci circonda e lì intuire che c’è molto di più. Ma il nostro problema è stare con i piedi nella realtà che ci circonda. Preferiamo la nostra testa al reale e così non capiamo nemmeno Dio. Credere significa imparare ad aprire gli occhi e non a chiuderli. Perché solo ad occhi aperti nasce in noi l’intuizione che c’è molto di più di quanto noi riusciamo a toccare, a vedere a immaginare. Solo così si intuisce la vita guardando Gesù crocifisso su una croce. C’è più verità nell’ ascoltare soffiare il vento durante la notte, così come Gesù chiede di fare a Nicodemo, che ragionare mettendo insieme concetti astratti che non riescono a contenere il mistero della vita. È paradossale, ma la più grande esperienza di vita spirituale si manifesta sempre come un sano realismo capace di portarci al cuore delle cose. È il realismo della croce.
sabato 10 aprile 2021
martedì 6 aprile 2021
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco - Gv 20,11-18
Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Maria stava all'esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l'uno dalla parte del capo e l'altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove l'hanno posto».
Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove l'hai posto e io andrò a prenderlo». Gesù le disse: «Maria!». Ella si voltò e gli disse in ebraico: «Rabbunì!» - che significa: «Maestro!». Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli e di' loro: "Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro"».
Maria di Màgdala andò subito ad annunciare ai discepoli: «Ho visto il Signore!» e ciò che le aveva detto.
Parola del Signore
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco
“Maria stava all’esterno, vicino al sepolcro, e piangeva”. È interessante come la Pasqua inizi sempre con un fraintendimento. Tutti sono convinti che ormai la storia e la vicenda di Gesù sia finita, ma invece quella fine è solo un nuovo inizio. Eppure tutti hanno solo gli occhi sulla fine. C’è bisogno di tempo prima che capiscano che in quella fine c’è anche altro. Maria di Magdala è lì vicino al sepolcro vuoto. Non può ancora sapere che quel sepolcro vuoto rimarrà per sempre come il segno più tangibile della resurrezione di Gesù. Per lei quel sepolcro vuoto è solo l’ennesimo capitolo di dolore nella grande tragedia di quei giorni terribili di passione. Eppure Maria di Magdala ci dà una lezione immensa: ella rimane lì davanti a quel vuoto. Non scappa, non edulcora quella esperienza tanto terribile. Noi molto spesso non sopportiamo il vuoto, e pur di non sentirlo siamo disposti a riempirlo con qualunque cosa. L’esperienza più decisiva della vita spirituale è abitare il vuoto che tante volte si affaccia dentro il nostro cuore. Abitarlo con l’ostinazione dell’amore. Abitarlo come la Maddalena. Ma non basta l’amore e il desiderio di questa donna, serve che accada qualcosa di imprevisto. È qui che entra in scena Gesù: “Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?»”. Già un’altra volta Gesù aveva fatto la medesima domanda. Era nel Getsemani e all’arrivo delle guardie domanda proprio “Chi cercate?”. L’esperienza di fede è l’esperienza di lasciarci raggiungere da questa grande domanda: chi cerchi veramente? Infatti si può ricercare la fede solo come un modo per trovare noi stessi. Ma la fede vera è quando ti accorgi che esiste qualcosa di più interessante di te stesso, e questo è Dio. La Maddalena non sta pensando a sé, sta pensando a Gesù e proprio per questo Gesù può parlarle rivelandole chi è veramente. E non servono effetti speciali, basta solo che Egli pronunci il suo nome: “Gesù le disse: «Maria!». Ella si voltò e gli disse in ebraico: «Rabbunì!»”.
sabato 27 marzo 2021
mercoledì 24 marzo 2021
martedì 23 marzo 2021
lunedì 22 marzo 2021
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco - Gv 8,1-11
Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.
Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo.
Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell'interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani.
Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch'io ti condanno; va' e d'ora in poi non peccare più».
Parola del Signore
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco
C’è una maniera per mettere in difficoltà Gesù: costringerlo a venire allo scoperto. Da quale parte sta? Da quella di Dio o da quella dei peccatori? È ovvio che i suoi ascoltatori scribi, farisei e dottori della legge sono convinti di trovarsi davanti ad un eretico, e in quanto tale va screditato davanti a tutti, ecco perché il pretesto dell’adulterio di una donna diventa l’occasione giusta per far cadere Gesù in trappola: “Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adultèrio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adultèrio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo”. La reazione di Gesù non è la foga di una risposta polemica ma bensì l’inaspettato silenzio e l’apparente distacco dalla scena cruenta che gli mettono davanti. Sa bene infatti che di lì a poco quella donna sarà uccisa in maniera atroce a colpi di pietre. “Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani”. Con questa risposta geniale Gesù non solo salva la vita alla donna ma redime una volta per tutte la questione se è dalla parte di Dio o dalla parte dei peccatori. Ovviamente Gesù è dalla parte di Dio e proprio per questo è dalla parte dei peccatori, nel senso che la verità non può mai essere negata ma ha bisogno di arrivare nella vita degli altri non come una pietra che uccide ma come una possibilità di rialzarsi dagli errori. Ecco perché Gesù non solo salva la vita a questa donna ma le ricorda anche cosa dovrà fare ora che ha la vita salva: “«Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più»”.
domenica 21 marzo 2021
giovedì 18 marzo 2021
martedì 16 marzo 2021
lunedì 15 marzo 2021
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco - Gv 4,43-54
Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù partì [dalla Samarìa] per la Galilea. Gesù stesso infatti aveva dichiarato che un profeta non riceve onore nella propria patria. Quando dunque giunse in Galilea, i Galilei lo accolsero, perché avevano visto tutto quello che aveva fatto a Gerusalemme, durante la festa; anch'essi infatti erano andati alla festa.
Andò dunque di nuovo a Cana di Galilea, dove aveva cambiato l'acqua in vino. Vi era un funzionario del re, che aveva un figlio malato a Cafàrnao. Costui, udito che Gesù era venuto dalla Giudea in Galilea, si recò da lui e gli chiedeva di scendere a guarire suo figlio, perché stava per morire.
Gesù gli disse: «Se non vedete segni e prodigi, voi non credete». Il funzionario del re gli disse: «Signore, scendi prima che il mio bambino muoia». Gesù gli rispose: «Va', tuo figlio vive». Quell'uomo credette alla parola che Gesù gli aveva detto e si mise in cammino.
Proprio mentre scendeva, gli vennero incontro i suoi servi a dirgli: «Tuo figlio vive!». Volle sapere da loro a che ora avesse cominciato a star meglio. Gli dissero: «Ieri, un'ora dopo mezzogiorno, la febbre lo ha lasciato». Il padre riconobbe che proprio a quell'ora Gesù gli aveva detto: «Tuo figlio vive», e credette lui con tutta la sua famiglia.
Questo fu il secondo segno, che Gesù fece quando tornò dalla Giudea in Galilea.
Parola del Signore
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco
Del vangelo non bisogna ignorare mai nessun dettaglio, specialmente quando hanno a che fare con la geografia dei luoghi dove Gesù si reca: “Andò dunque di nuovo a Cana di Galilea, dove aveva cambiato l’acqua in vino. Vi era un funzionario del re, che aveva un figlio malato a Cafàrnao. Costui, udito che Gesù era venuto dalla Giudea in Galilea, si recò da lui e gli chiedeva di scendere a guarire suo figlio, perché stava per morire”. Cana è il luogo del primo miracolo. È il miracolo della gioia salvata in extremis grazie proprio ad un intervento di Gesù. Ancora una volta in questo luogo c’è una situazione estrema: un uomo ha un figlio in fin di vita, non c’è più tempo, e Gesù è l’unico che può fare qualcosa. La preghiera di questo padre viene esaudita ma la professione di fede che Gesù domanda a quest’uomo è davvero unica nel suo genere: “Il funzionario del re gli disse: «Signore, scendi prima che il mio bambino muoia». Gesù gli rispose: «Va’, tuo figlio vive». Quell’uomo credette alla parola che Gesù gli aveva detto e si mise in cammino”. La risposta di quest’uomo è unica: crede a Gesù non inseguito al miracolo, ma crede a Gesù senza ancora aver visto il miracolo della guarigione del figlio. Sembra che il vangelo voglia suggerirci che l’atteggiamento vero della fede non è vedere un segno per poi credere, ma credere in assenza di segni fino al punto in cui quella fiducia rende visibile anche il segno: “Proprio mentre scendeva, gli vennero incontro i suoi servi a dirgli: «Tuo figlio vive!». Volle sapere da loro a che ora avesse cominciato a star meglio. Gli dissero: «Ieri, un’ora dopo mezzogiorno, la febbre lo ha lasciato». Il padre riconobbe che proprio a quell’ora Gesù gli aveva detto: «Tuo figlio vive», e credette lui con tutta la sua famiglia”. Il risultato è una sovrabbondanza di conversione. Se infatti all’inizio è solo lui capace di una fede senza segni, alla fine del miracolo tutta la sua famiglia si converte. È bello pensare che l’atto singolo di fede di uno di noi alla fine diventa l’inizio della conversione degli altri.
giovedì 11 marzo 2021
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco - Lc 11,14-23
Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù stava scacciando un demonio che era muto. Uscito il demonio, il muto cominciò a parlare e le folle furono prese da stupore. Ma alcuni dissero: «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni». Altri poi, per metterlo alla prova, gli domandavano un segno dal cielo.
Egli, conoscendo le loro intenzioni, disse: «Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull'altra. Ora, se anche satana è diviso in se stesso, come potrà stare in piedi il suo regno? Voi dite che io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl. Ma se io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl, i vostri figli per mezzo di chi li scacciano? Per questo saranno loro i vostri giudici. Se invece io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio.
Quando un uomo forte, bene armato, fa la guardia al suo palazzo, ciò che possiede è al sicuro. Ma se arriva uno più forte di lui e lo vince, gli strappa via le armi nelle quali confidava e ne spartisce il bottino.
Chi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde».
Parola del Signore
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco
Il vangelo di oggi registra una polemica infinita nata dall’esorcismo che Gesù opera nei confronti di un uomo. La diatriba è semplice: Gesù riesce a fare quello che fa perché è davvero il figlio di Dio o perché è in combutta con il demonio? Quella che potrebbe sembrare una domanda geniale si rivela invece la più banale delle domande proprio grazie alla risposta di Gesù: “Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull’altra. Ora, se anche Satana è diviso in se stesso, come potrà stare in piedi il suo regno? Voi dite che io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl. Ma se io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl, i vostri figli per mezzo di chi li scacciano? Per questo saranno loro i vostri giudici. Se invece io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio”. Risolto il problema sulla capacità di Gesù di fare ciò che fa, forse possiamo recuperare un dettaglio non di poco conto: “Gesù stava scacciando un demonio che era muto. Uscito il demonio, il muto cominciò a parlare e le folle furono prese da stupore”. Il male appare come colui che impedisce la parola, comunicazione. Gesù è colui invece che restituisce la parola e ripristina la comunicazione. Un’autentica vita spirituale è tale quando ci aiuta a recuperare quella parola che ci tira fuori dall’isolamento interiore. In questo senso delle volte una buona confessione può essere il punto di svolta nella vita di una persona che da tanto tempo sembra essere ostaggio di eventi, ferite o cadute ma che trovando la via del “dire”, fa finalmente entrare la grazia necessaria a venirne fuori. Ecco perché il gesto di esorcismo più vero a cui possiamo sottoporci è quello di riscoprire autenticamente il sacramento della riconciliazione. In confessionale ci si può ritrovare con la vita liberata. San Pio da Pieltrelcina e San Leopoldo Mandic sono due fulgidi esempi di liberatori a questa maniera. Anche per loro è valso il medesimo destino di essere accusati da qualcuno di essere in combutta con il demonio, ma l’albero lo si è riconosciuto dai frutti.
mercoledì 10 marzo 2021
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco - Mt 5, 17-19
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto.
Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli».
Parola del Signore
Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco
“Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento”. L’affermazione di Gesù nel vangelo di oggi credo ci suggerisca la chiave di lettura più bella di tutto il suo ministero. Infatti molte volte i suoi contemporanei, e noi con loro, avevano la sensazione che Gesù predicasse qualcosa di contrario al passato, all’esperienza di Israele così come nei secoli si era codificata. Ma la rivoluzione di Gesù non è consistita nella demolizione delle cose di prima, ma nel portarle a compimento e cioè al loro più vero significato. Infatti l’errore in cui molto spesso incorriamo è pensare che nel fissismo della tradizione c’è tutta la verità di cui abbiamo bisogno, o al contrario ci convinciamo che solo la novità che demolisce il passato è ciò che potrà salvarci la vita. Tra questo tradizionalismo rigido e progressismo sterile, si pone invece l’insegnamento di Gesù come ciò che ha la capacità di compiere il passato liberandolo dallo schema, e far irrompere la novità senza contrapporla al passato. Se riuscissimo a liberare anche la narrazione della Chiesa da questo schema bipolare errato, forse comprenderemo che l’agire di Gesù, come l’agire della Chiesa si pone sempre in modo creativo secondo proprio questo insegnamento. Ecco perché Gesù sembra categorico nel mantenere questa linea non fraintendibile: “Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli”. Ecco perché è sbagliato pensare che Gesù abbia un atteggiamento polemico solo nei confronti degli scribi e dei farisei, difensori della tradizione come schema. Gesù ha il medesimo tono polemico anche con tutte quelle interpretazioni buoniste del suo messaggio che proprio sentendosi forti di questo proclamo una libertà sbagliata che ha più il sapore di essere libertinismo più che di libertà vera.
martedì 9 marzo 2021
Commento al Vangelo di don Luigi Maria Epicoco - Mt 18,21-35
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poiché costui non era in grado di restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e così saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò ogni cosa”. Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli condonò il debito.
Appena uscito, quel servo trovò uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava, dicendo: “Restituisci quello che devi!”. Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò”. Ma egli non volle, andò e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito.
Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto l’accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell’uomo e gli disse: “Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?”. Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non avesse restituito tutto il dovuto.
Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello».
Parola del Signore
Commento al Vangelo di don Luigi Maria Epicoco
“Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette»”. Gesù prende come pretesto la domanda di Pietro per metterci davanti a una modalità di perdono insopportabile perché prevede l’infinito moltiplicato sette volte. Eppure questa eccessiva linea di pensiero di Gesù è spiegata immediatamente dopo dalla parabola che Egli stesso racconta: ci sono due debitori. Il primo ha un debito così grande che nemmeno dieci vite basterebbero per ripagarlo. Il secondo ha un debito ha un debito di pochi spicci. Al primo viene fatta la grazia non solo della pazienza di aspettare ma viene fatta la grazia di avere il debito condonato. Il secondo debitore invece che ha contratto il debito con l’uomo graziato, si ritrova per mano di quest’ultimo gettato in galera. Come è possibile che un uomo che ha sperimentato una grazia così grande non riesca a fare allo stesso modo con un suo simile? Sembra che Gesù voglia sottolineare lo scandalo di un simile gesto, quasi a suggerirci che il fatto che dobbiamo perdonare non nasce da una nostra capacità o bontà ma dalla semplice memoria che i primi ad essere stati perdonati siamo stati proprio noi, e che senza la memoria di questa grazia che abbiamo ricevuto non riusciremo mai a farlo anche noi di conseguenza. Allora il problema diventa un altro: abbiamo memoria di quanto siamo stati perdonati? Dire in confessione “non credo di peccare”, o “sono fondamentalmente una brava persona” non ci aiuta. Non metto in dubbio che c’è molta gente santa in giro, ma solitamente i santi dicono che sono dei grandi peccatori e riescono a scovare la loro fragilità nelle pieghe più nascoste della loro vita, mentre i più incalliti peccatori sembrano vivere beatamente nella convinzione che sono migliori degli altri. Si perdona solo se si domanda al Signore la grazia di vedere quanto noi stessi abbiamo bisogno di perdono.