"uno spazio delle buone pratiche, dei diritti, della solidarietà. Di chi si
muove insieme agli altri, dalle associazioni non profit alle
imprese, per cercare di dare forma ad un welfare di comunità,
partendo dalle risposte ai bisogni del territorio. E’ anche lo spazio delle
buone notizie che danno speranza, che indicano che in questo mondo ci sono altri
modi per stare insieme più civilmente , nel rispetto dei diritti umani,
condividendo valori come la solidarietà. Buone pratiche sociali che si possono
trasformare in buone pratiche di convivenza civile tra meno squilibri e
disuguaglianze".
Un programma che consiglio a tutti, specialmente a coloro che non hanno fiducia nella Chiesa, dal momento che la maggioranza delle Associazioni della rete di solidarietà sono cattoliche o comunque nascono in ambito cattolico.
Nessun commento:
Posta un commento