Visualizzazione post con etichetta libri cattolici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri cattolici. Mostra tutti i post

lunedì 5 giugno 2023

Progetto K - Un libro di fantascienza "cattolico"

 


Un viaggio tra universi paralleli:

"Progetto K" ci catapulta in un affascinante e intricato intreccio di mondi paralleli, ognuno dei quali è dominato da uno dei vizi capitali. Attraverso la storia dei protagonisti, i lettori saranno testimoni di una lotta per cercare di ripristinare la Bellezza perduta. Nonostante i pericoli e le sfide ciò che traspare è un profondo messaggio di speranza, una visione ottimistica dell'uomo e dell'umanità.

Fantascienza che parla al cuore del reale:

Ma cosa rende "Progetto K" così speciale? È la sua capacità di utilizzare il genere fantastico come veicolo per affrontare temi universali. La tecnologia, l'intelligenza artificiale, la spiritualità e l'etica sono solo alcune delle questioni che emergono nel corso del racconto. Daniele Curci ci sfida a riflettere sul ruolo dell'umanità nell'universo e sulle responsabilità che abbiamo verso il nostro pianeta e le generazioni future.

La scrittura come mezzo di introspezione:

Uno degli aspetti più affascinanti di "Progetto K" è la capacità dell'autore di suscitare domande profonde nel cuore dei lettori. Attraverso una prosa coinvolgente e una narrazione ricca di suspense, invita i lettori a interrogarsi sulle proprie convinzioni e a riflettere sulle scelte che facciamo ogni giorno. 

ACQUISTA ORA UNA COPIA DI PROGETTO K DI PROGETTO K


mercoledì 29 giugno 2022

Libri cattolici da non perdere per vivere bene l'estate


Vi proponiamo una rassegna di testi scelti da noi per vivere bene questa estate


La scelta di Enea - Don Luigi Maria Epicoco (CLICCA QUI) 

È attualmente il libro cattolico più venduto. Un libro attuale, con riferimenti alla letteratura classica e moderna. Una lente attraverso la quale riflettere sul presente che “scarseggia di speranza e ha bisogno di guardare e di credere nella primavera in attesa sotto la neve dell’inverno che stiamo vivendo.” 


Le cronache del regno di Karnak - Daniele Curci (CLICCA QUI)  

Non possiamo fare a meno di consigliarvi il nostro primo libro. Un racconto in stile fantasy scritto con un linguaggio semplice e accattivante. Una volta iniziato non si può fare a meno di finirlo il prima possibile. Incastonate tra le pagine di questo racconto ci sono tante perle da meditare, riflessioni prodonde sul tema dell'eterna lotta tra bene e male, ma anche sul tema della Bellezza, dell'Amicizia e del Sacrificio. Per passare ore piacevoli sotto l'ombrellone o a bordo piscina.


Sì - Franco Nembrini (CLICCA QUI)

È l'ultimo libro del mitico Franco Nembrini e anche questa volta non delude le aspettative. Un testo profondissimo che spazia da un affresco di Dono Doni, alla Divina Commedia, alla Sagrada Familia di Gaudì per parlarci in modo meraviglioso della Beata Vergine Maria e San Giuseppe. Non vi deluderà!


In principio erano fratelli - Don Luigi Maria Epicoco (CLICCA QUI)  

Attraverso i fallimenti di alcuni fratelli di cui parlano le Sacre Scritture possiamo comprendere qualcosa di più sulle nostre relazioni. Perché non riesco a vedere l'altro come mio fratello? Se è vero che sbagliando si impara...Guardando questi esempi luminosi possiamo comprendere qualcosa di più sul tema della fraternità.


L'arte di guarire -  Don Fabio Rosini (CLICCA QUI)  

Il mitico Don Fabio affronta con nobile concretezza le dinamiche del combattimento spirituale. Un libro che funziona meglio delle medicine


I cinque linguaggi dell'amore -  Gary Chapman  (CLICCA QUI)  

Un grande classico, amatissimo. Un libro per chi vuole scoprire quali sono i gesti e gli atteggiamenti che fanno sentire il coniuge amato; per chi vuole conoscere in se stesso che cosa lo fa sentire amato; per chi ha il coraggio di ammettere che da solo non può farcela e che, per quanto ricco possa essere, ha bisogno di essere amato; per chi vuole sperimentare la forza ricreatrice del perdono; per chi, avendo la fede, vuole lasciarsi coinvolgere dalla potenza rigeneratrice del Vangelo.


«Farsi santi con ciò che c'è» - Don Luigi Maria Epicoco (CLICCA QUI)  

La chiamata alla santità nella vita familiare assomiglia a quella creatività che bisogna avere quando tornando a casa dopo una giornata di lavoro si apre il proprio frigorifero e si cerca di preparare la migliore cena possibile a partire da ciò che c’è dentro.


La tua vita e la mia - Don Alberto Ravagnani (CLICCA QUI)  

 Commovente fino alle lacrime di gioia. Per scoprire il vero senso della vita che sta nelle parole di Gesù : non c'è amore più grande di chi da la vita per i propri amici.... Il linguaggio è quello dei nostri giovani...Da non perdere!


Lo sguardo di Gesù. Pagine di misericordia  - Don Francesco Cristofaro (CLICCA QUI)  

Una lettura edificante utile per cambiare il proprio sguardo ed iniziare a guardare le persone e le circostanze dal punto di vista della Misericordia.


lunedì 28 maggio 2018

Libri religiosi da non perdere - Rassegna di Maggio 2018



1.Il gioco dell'amore. 10 passi verso la felicità di coppia

L'amore è inseparabile dall'umore. Tante coppie non resistono ai colpi seri della vita perché non sanno concepire la loro vita come un gioco. Chi è invece realista e lucido, sa riconoscere la forza del ludico nella propria vita e in quella della persona amata. Come ogni gioco, l'amore ha le sue regole e i suoi trucchi. Questo libro ne offre dieci coniugando psicologia, umore, spiritualità ed esperienza. Un libro per chi si prepara al matrimonio, per chi si trova impreparato nel matrimonio, per chi deve preparare altri al matrimonio.






2. Alla scuola dello Spirito Santo

"Supplica lo Spirito Santo di mettere in te il desiderio di amare Dio e chiedigli anche di non lasciarti mai riposare in questa ricerca! Allora sarai beato!". L'autore spiega che cosa significhi accogliere e mettere in pratica le ispirazioni dello Spirito Santo.





3. Imparare a pregare per imparare ad amare

Offre riflessioni incoraggianti e valide: è un libro per tutti, sia per chi già prega, sia per chi vuole iniziare e non sa come





4. Il nascondiglio della gioia. Parabole sul mestiere di vivere

Vivere è un mestiere che impariamo mentre si esercita. Il mestiere pare spesso un mistero dove si fatica a trovare il bandolo della matassa. Una parabola potrebbe aiutare a vedere il tutto nel frammento. Un racconto può fungere da specchio per rivedere il proprio volto e ridisegnare il proprio cammino. Le quindici parabole commentate in questo libro fungono da bussola nel mare della vita. Sono mappe, per adulti e giovani, per ritrovarsi e trovare la strada verso il nascondiglio della gioia di vivere.





5. La pace del cuore

La pace di Cristo regni nei vostri cuori". (Col 3,15) La nostra è un'epoca di inquietudine, e questa attitudine interiore, che permea la vita quotidiana, spesso confluisce anche nella vita spirituale, così la nostra ricerca di Dio, della santità e del servizio al prossimo diviene spesso agitata e ansiosa. L'autore ci conduce, attraverso un cammino di fiducia e docilità, ad assumere l'atteggiamento dei piccoli di cui ci parla il vangelo.





6. Etty Hillesum. Introduzione ad una donna

La storia e gli scritti di Etty Hillesum sono un piccolo tesoro che nel buio fitto dell'Olocausto rischiarano il volto dell'uomo deturpato dal mistero tremendo del male. Questo testo vuole essere una breve introduzione a questa straordinaria figura. Una maniera semplice per invitare alla lettura e alla scoperta di questa piccola grande donna.




7. Con occhi di bambina. Settantotto racconti

"Quando le proposi per la prima volta di spendersi in un genere letterario (apparentemente) nuovo per lei, quando cioè la sfidai ad affacciarsi per tre mesi (gennaio, febbraio e marzo 2013) dalla speciale "finestra" che apriamo ogni giorno sulla prima pagina di Avvenire - il giornale che l'ha scelta, e che lei ha scelto -, Marina provò a eccepire, accennò a resistere, ma poi accettò. La rubrica, mi disse, sarebbe stata in viaggio. Venne poi un anno di quotidianità raccontata, settimana dopo settimana. Perché è sempre In un giorno come gli altri che si può essere accompagnati "ad ascoltare, per una volta, anche sé stessi". Poi, a ritmare in modo diverso quell'ascolto, ecco di nuovo la "finestra" aperta sulla nostra prima pagina per ancora tre mesi (luglio, agosto e settembre 2015). E l'audacia di usarla, stavolta, per farci entrare nella dimensione intima e immensa di una casa di montagna e dello sguardo dei piccoli: Con occhi di bambina". Questo libro, che raccoglie i settantotto racconti della fortunata rubrica, "è la dimostrazione che accade sul serio: possiamo ritrovare occhi bambini. Quando succede è molto spesso per il dono con cui qualcuno, come Marina Corradi, li riaccende per noi con un "raro rombo di motore", "in un crepitìo di scintille", tra "ragnatele come oro" e in un baluginante "saluto del mezzogiorno, candido e segreto". Un libro così bello è la felice prova che ogni stagione che ci è data è molto di più della somma dei suoi diversi momenti." (Dalla Prefazione di Marco Tarquinio)



8. Ci vediamo a casa

L'allegria di un'ammucchiata sul lettone la domenica mattina. L'emozione di ascoltare il respiro di un bimbo che dorme e di annusare il suo odore. Il cuore che batte all'impazzata in attesa del risultato di un altro test di gravidanza. Le risate per una puzzetta. La baraonda intorno al tavolo della colazione e la corsa per non fare tardi a scuola. La quotidianità di una famiglia numerosa è fatta di questi e tanti altri momenti di straordinaria normalità, che Gigi e Anna Chiara sanno raccontare con spontaneità, disincanto, tenerezza e una buona dose di sano umorismo. Dal loro amore sono nati quattro figli (più uno, venuto al mondo proprio mentre questo libro andava in stampa!), e con ciascuno di loro la meraviglia e la sfida di essere genitori si sono rinnovate. Ma anche la stanchezza che mette a dura prova il rapporto di coppia, la fatica di far quadrare i conti alla fine del mese, i dubbi e le ansie per il futuro, le battutine e le frasi fatte della gente che ti incontra per strada con una piccola tribù al seguito. Ci vediamo a casa è sia un romanzo divertentissimo, sia un toccante diario intimo. È il ritratto a due voci della vita di una famiglia, senza filtri rosa e senza la pretesa di fornire ricette, perché ricette non ce ne sono… Se non l'amore e la voglia di mettersi in gioco ogni giorno.




9. La libertà interiore. La forza della fede, della speranza e dell'amore 

Anche nelle circostanze esterne più sfavorevoli, rimane per tutti uno spazio di libertà che nessuno può violare e del quale Dio è la sorgente e il garante. L'asserzione fondamentale dell'autore è di grande portata: l'uomo conquista la sua libertà interiore nella misura in cui si fortificano in lui la fede, la speranza e l'amore. Scritto nello stile semplice e concreto che è caratteristico di Jacques Philippe, questo libro aiuterà "tutti coloro che desiderano rendersi disponibili ai meravigliosi rinnovamenti interiori che lo Spirito Santo vuole operare nei cuori, e così accedere alla gloriosa libertà dei figli di Dio". Jacques Philippe è membro della "Communauté des Béatitudes". In essa ha ricoperto importanti incarichi (consigliere generale, responsabile dei preti e dei seminaristi, incaricato della formazione dei pastori).





10. La coppia imperfetta. E se anche i difetti fossero un ingrediente dell'amore?

Mariolina Ceriotti Migliarese presenta la coppia per quello che è: una straordinaria avventura. I cui protagonisti, l'uomo e la donna che si prendono finché morte non li separi, sono i veri, grandi e misconosciuti eroi del nostro tempo. Quest'avventura si realizza in un teatro amplissimo: quello tra le generazioni passate (da cui tutto ha origine) e la vita futura (consentita proprio dall'amore di tale coppia); quello del corpo (primo e ancora confuso interprete del Sé) e insieme di Dio (il Terzo che accoglie i due, trasmettendo loro la sua capacità di amare). Sfide grandi, che si accompagnano con altre solo apparentemente più modeste, e comunque misteriosamente collegate alle prime, come l'accettare senza rancore l'arrosto bruciato, o il tono sbagliato di una richiesta, di un commento. Quella della coppia, eroica nella sua necessaria imperfezione, esperta fornitrice di perdoni, è l'avventura umana, la nostra avventura. Che ci chiede coraggio, buonsenso, fantasia, qui prontamente e chiaramente forniti dalle narrazioni e notazioni puntuali dell'autrice, moglie, madre e terapeuta...