venerdì 13 marzo 2009

Sull'offesa a Dio


Di grande attualità per noi è quello che dice s. Tommaso d'Aquino laddove tratta del tema della necessità della grazia appunto per la remissione dei peccati; egli afferma che:

con il peccato l’uomo offende Dio; per offesa di Dio si intende che l’uomo ha violato l’amicizia di Dio e gli ha sottratto l’onore dovuto, per il primo aspetto l’uomo ha perso la grazia ed è incorso nell’offesa, per il secondo merita la pena [1]; in realtà l’uomo con il peccato non può nuocere effettivamente a Dio, Dio è impassibile e immutabile, ma peccando l’uomo agisce contro Dio nel senso che disprezza i suoi comandamenti e arreca danno a qualcuno, vale a dire a sé o ad altri, e costoro sono sotto la protezione della Divina Provvidenza[2]. Con il peccato l’uomo arreca danno all’Umanità di Cristo , non alla divinità di Cristo, perchè la divinità è impassibile.

NOTE

[1] Cf. Super Sent.,I d. 14 q.2 a.1 qc. 2 “Ad secundam quaestionem dicendum, quod secundum philosophum in 5 ethic., tam justitia quam amicitia in aequalitate quadam consistit. Qui ergo aliquem offendit, contra aequalitatem amicitiae peccat, inquantum affectum debitum non impendit; et contra aequalitatem justitiae, inquantum rem debitam subtrahit. Et sicut haec duo in offensa quandoque dividuntur, ita etiam in recompensatione separantur; sicut quando poena per violentiam offendenti infertur, fit recompensatio quantum ad justitiam, sed non quantum ad amicitiam. Similiter quando offendens offensum verbis placat, nondum re subtracta restituta, fit recompensatio amicitiae, sed non justitiae. Peccator ergo per effectum peccati amicitiam Dei violavit, et per inobedientiam divinae legis honorem debitum deo subtraxit; et ex primo amittit gratiam et incurrit offensam; ex secundo meretur poenam, ut ab eo qui per inobedientiam subtraxit, subtrahatur per poenam; et hoc poenae meritum reatus dicitur; et ideo per poenitentiam, qua homo se deo supponit, peccata praeterita detestando cum emendationis proposito, remittitur quidem peccatum quantum ad offensam, sed non oportet quod remittatur quantum ad totum reatum nisi poena jam soluta; et sic per poenitentiam non simul cum culpae dimissione totus etiam reatus dimittitur.”

[1] Cf. S.Th.,I-II q. 47 a.1 ad 1m“Peccator enim, peccando, Deo nihil nocere effective potest, tamen ex parte sua dupliciter contra deum agit. Primo quidem, inquantum eum in suis mandatis contemnit. Secundo, inquantum nocumentum aliquod infert alicui, vel sibi vel alteri, quod ad Deum pertinet, prout ille cui nocumentum infertur, sub Dei providentia et tutela continetur.”

Nessun commento:

Posta un commento